Siamo a fine anno 2024 e oggi dovevo fare qualche cosa di stupido 😂
Non sono mai stato un tipo da console e mai un costante videogiocatore. Vista la mia età, ho iniziato prima con il pc, poi NES, Gameboy, per molto tempo pc-gaming per poi giocare qualche titolo su Xbox 360 e ritornare al pc\cellulare.
Guardando qualche video su youtube mi sono apparsi video riguardanti alla Wii e ho pensato perchè non prenderla per il retrogaming e giocare in famiglia\amici?! Che cosa hanno sviluppato per la Wii? Come funziona nel 2024?
Iniziamo con i costi:
Come in tutti i miei progetti inizio con costa poco e poi spendo :D
-Attualmente la Nintendo Wii costa 20/30 euro con un controller e barra sensore. La console risulterà, dopo 20 anni, ingiallita (modello bianco ed anche i controller) o cmq graffiata. Esistono due modelli di Wii quella come in foto e la mini (che perde i connettori per i controller nintendo gamecube, modulo wifi, slot scheda SD, lettore dvd posto sopra quindi si può mettere solo in posizione orizzontale...insomma lasciate perdere questo modello).
A questi dovete aggiungere:
-SD o penna USB 15 o 20euro. I patiti del retrogaming usano direttamente hardisk per mettere molti giochi (solo una porta usb legge posteriormente). ---C'è una differenza e ve lo spiego dopo
-Se volete plastiche nuove 25euro mentre per riparare gli sportellini 5euro oppure wrappare 5euro
-Se volete aggiungere nuovi controller Wii con nunchuck e motion plus incluso (migliora la precisone del cursore sullo schermo) 20euro. Volendo si possono aggiungere i moduli motion plus anche sui modelli originali della Wii ma oltre al peso maggiorato abbiamo anche una lunghezza del controller maggiore che potrebbe portare a non poter usare in alcuni giochi gli accessori (tipo pistola ect) costano 10euro
-Se volete aggiungere la pedana per il fitness 20euro
-Se volete aggiungere pedana per i giochi di ballo 20euro
-Volanti/barra sensore (se rotto)/vari accessori in plastica 5euro
Anno rilascio 2006 - fine produzione 2013 - fineservizi Nintendo online2014 (2024 Wiimmfi - WiiLink)
Memoria interna 512MB (Nand) - Modulo Wifi - Lettore Dvd (disabilita lettura dvd da firmware) - Lettore SD con supporto (ufficiale 32GB - non ufficiale max 2TB per limite MBR e di costo) - CPU IBM 729Hz - GPU AMD 243Hz processo produttivo 90nm - consumo energetico max 20W e min 15W
-USCITA VIDEO max 480p 60Hz o 576i 50Hz.
PreModifica
1)Arriva con cavo component quindi per i nuovi televisori, che non hanno più questi ingressi, abbiamo due possilità: adattatore HDMI (quelli con la scritta fullHD) esterno costa 10euro o modifica AVE-HDMI circa 80euro (per i veri appassionati!). La risoluzione finale di 480p non cambia ma si riducono i difetti video dati dalla scarsa uscita video analogica della WII con una migliore gestione dei colori
2)Scheda SD o Hardisk o penna usb? Iniziamo col dire che le applicazioni custom e la modifica per avviare i giochi richiedono una partizione FAT32 con limite singolo file standard di 4GB .
Controllo su internet quanto pesa un'immagine di un gioco Wii e molte superano 4 GB (sopra il limite fat32) inoltre sono presenti diversi formati immagine per dischi Wii che permettono di eliminare le parti del disco inutili e scendere spesso sotto i 4GB e risparmiare spazio(WBFS , ISO formato pc, RVZ formato PC\telefono Dolphin Emulator, WIA formato originale wii, ect) . Se volete usare direttamente una ISO superiore ai 4GB dovrete per forza,dopo aver modificato la wii, formattare il dispositivo USB in NTFS,exfat 2/3/4 . Ovviamente solo se volete usare un file immagine del disco con un file unico superiore a 4GB (ossia lo scaricate e lo buttate direttamente sulla wii)... Se state facendo una libreria di giochi difficilmente mettere file immagini iso (troppo spazio occupato, visto che solo di giochi wii ne sono usciti oltre 1000, poi ci sono le versioni remastered, i venduti solo in giappone ect).
Esistono i convertitori di formato per PC. Da una ISO possiamo passare tranquillamente a WBFS tramite Wii Backup Manager , mentre per passare da RVZ ad una ISO dobbiamo utilizzare Dolphin Emulator
Quindi cosa compro? Il mio suggerimento Scheda SD 256GB Sandisk Ultra a 20euro formattata completamente in FAT32,non caricarete tutto il catalogo ma quelli buoni si. Se avete già in casa una scheda sd recente ossia quelle non lente o un pendrive potete usarle. Gli hardisk\(un ssd sarebbe uno spreco) solo per caricare tutti i titoli Wii e degli emulatori GameCube,ScummVm,PSX (retrogaming).
Quanti giochi in 256gb? Dipende dalle dimensioni del giochi. In linea generale parlando di soli titoli Wii tra 60-80 titoli a fronte di un catalogo solo wii di 1000 titoli (diciamo che dovete selezionare migliori)
3)Batteria BIOS Cambiatela prima che si rovini, si trova nel suo slot chiuso con una vite a croce ed è una Cr2032. Costo amazon Duracell bipack 3,5€
4)Pulizia interna e applicazione nuovo thermal pad (artic 100x100x1,5mm costo 9,99€). Dopo un pò di studio ho deciso di aprirla (necessari cacciavite piccolo a croce + cacciavite a Y). 20 anni per un thermal pad di vecchia concezione sono troppi. Mi sono domandato quale sia la posizione ottimale per il flusso aria. Anche se la wii può essere posizionata sia verticale che orizzontale, la posizione ottimale sembra essere verticale perchè la presa aria risulta posizionata in basso e l'uscita a metà altezza posteriore. Come modifiche di ventilazione si può optare per il rialzo tramite dock, oppure tramite piedini modificati rialzati, inoltre nella presa aria inferiore si potrebbe pensare a rimuovere tramite lima due grate centrali. Più è fresca e meglio per i componenti! ho pensato anche di rimuovere il lettore dvd ma per il momento lo lascio per esperimenti. N.B. la scheda del lettore deve rimanere ma la meccanica può essere rimossa.
5)Ma quanto mi costa un progetto family pack? Almeno 100euro complessivi per 4 persone. Tantini? Non saprei! La vera pecca della wii è l'uscita a 480p ma per il retrogaming è tanta roba. Inoltre non la acquisterei per i titoli 3D, che risultano obsoleti, ma per il gusto di moddare e arredamento vintange. Rimane eccezionale per i giochi di coppia con amici e famiglia. Supporta fino a 4 giocatori e alcuni giochi supportano 8 player.
Cosa potrei comprare di accessori? Controller after market con nunchaku e Motion Plus integrato 17euro, Voltante per Mario Kart 4€, Zapper (fucile) 4€, Pedana ballo 15€, Bilancia per wii fit 20€, controller GameCube BT\a corda 14€, Controller Classic a filo da collegare al controller originale 13€ (la versione originale sta sui 40euro se lo trovate o usato sui 20 €. Se poi cercate tutto originale dovete spendere di più). RockBand batteria\chitarra ect caro ma bello
Modifica/Giochi
Che ci serve? Portatile windows con lettore SD (o microsd con adattatore) o se usate pendrive\hd una porta usb.
Programmi su pc:
-ModMii su github
-Per formattare in FAT32 dispositivi di dimensione maggiore a 32GB, dobbiamo utilizzare programmi esterni come GuiFormat
-Wii Backup Manager ed eventualmente anche dolphin emulator (dipende da che rom usate)
-Un file immagine di gioco
1)Iniziamo con formattare in fat32 il dispositivo con Guiformat o altro. Se non viene riconosciuto il dispositivo potrebbe essere il formato base del dispositivo quindi usate la formattazione normale di windows ed impostate il file system in NTFS per poi aprire il programma GuiFormat (ha due pulsanti, difficile sbagliare
2)Accendiamo la Wii dobbiamo verificare tre cose da impostazioni: Data e Ora (se la batteria è morta e scollegate l'alimentazione aggiornatela manualmente), Firmware installato e indirizzo mac wifi. Se doveste avere una vecchio firmware sotto la 4.1 dovrete aggiornare tramite internet la wii all'ultima versione 4.3E (do per scontato che abbiate una versione E-europea) tramite wifi dal canale ufficiale che stranamente a Novembre 2024 funziona ( con WPA2 ha avuto problemi a connettersi al server, ho usato direttamente hotspot cellulare senza protezioni per scaricare tutto il firmware senza dover giocare su impostazioni rete di casa. Questa Wii mai modificata aveva firmware 3.3E, la versione suggerita è la versione 4.1 perchè ci sono meno protezioni nel sistema rispetto a 4.3, cmq una volta eseguito l'exploit se volete potete scendere a 4.1 o lasciate la 4.3. Questo perchè di default modmii usa letterbomb comunque se dovesse cadere il server nintendo per gli aggiornamenti potrete modificare una vecchia versione con gli altri exploit solo che hanno più passaggi da fare e poi aggiornare.
3)Avviare ModMii, essenzialmente aggrega le modifiche base. Abbastanza intuitivo anche in lingua inglese ci sono diversi passaggi da fare ossia ti chiede se è la prima volta che modifichi la tua wii o se vuoi aggiornare, poi ti chiede la versione di firmware che hai e l'indirizzo mac(ho notato un bug alcune volte non lo richiede e genera file elf inutili, basta googlare letterbomb wii su google e dal sito generare il file elf e cambiarlo sulla periferica (è il file essenziale per modificare la wii). Poi chiede se vuoi installare USB Loader GX , è uno dei tanti programmi per avviare un file di gioco sulla wii. Essenzialmente ci sono due loader principali: usb loader gx (ultima release gennaio 2023) e WiiFlow Lite (ultima release aprile 2024). Cambia principalmente la grafica le funzioni ormai sono simili supporto sd\usb vari filesystem copia immagini da dvd originali. Nel mio caso li ho entrambi sulla sd ma uso usb loader gx forse qualche gioco si avvia solo su wiiflow o viceversa provate cosa vi piace. Dopo che avete detto quali modifiche fare a modmii (il browser internet Nintendo by Opera browser è lento sulla wii con vecchi certificati che non fanno aprire i nuovi siti,di vecchia concezione, associato a basse prestazioni del soc che vi sconsiglio direttamente di installarlo nel 2024 (almeno che non vogliate collegarvi al vostro server..per qualche strano esperimento, immagini\video\musica 480p??? webradio) vi chiede su quale dispositivo copiare i file mette e date ok. Inizierà a scaricare da internet tutto e poi li copierà sulla sd\hardisk o pendrive.
4)Inserite il vostro dispositivo sulla wii. Di default l'exploit installato è letterbomb (ne esistono altri ma lo scopo è sempre lo stesso), quello che deve fare è installare il canale homebrew e se avete la data\ora della wii corretta vi basterà aprire il calendario attività sulla wii tornare al giorno precedente e troverete un memo con una icona di una lettera ed una bomba. Clickateci su e parte la magia. Attende qualche minuto nello schermo nero fino a quando non vi dirà di premere il tasto dal controller.
5)Homebrew Channel da qui potete fare quello che volete ossia installare applicazioni\giochi.
6) Da HBC avviate prima l'installazione del PriiLoader, poi avviatelo e dal menu premete il casto casa. Dobbiamo fare una copia sulla SD della Nand con BootMi Backup. Questo backup ci potrà essere di aiuto in caso di soft brick della console. Per muoversi nel menu dobbiamo usare i tasti sulla console power si muove e reset conferma. Una volta che termina il processo (10min) possiamo riavviare la wii e salvare i file della nand da 512mb da qualche parte nel pc
7)Avviare YAWM ossia un programma che installa applicazioni sulla Wii (i wad file). Di default ModMii vi carica i file base e quindi dovete installare quelli
8)Applicare gli hack suggeriti deflick menu, 480p fix, region lock ect. Sono presenti nella guida che si apre quando parte la copia dei file sul vostro dispositivo con ModMii
9)Ora dobbiamo capire cosa vogliamo fare con questa Wii: Giocare solo a giochi Wii? online su server privati o offline, Usare emulatori?, Usarlo come Nas?, Usarlo come lettore DVD\webradio\lettore multimediale? cambiare il tema? perchè si tratta di impostare tutto un percorso. La maggiorparte delle persone va solo di giochi Wii, quindi una volta scaricata la rom e convertita in file WBFS si carica con Wii Backup Manager sulla SD e si lancia il loader (USB loader GX o WiiFlow)..semplice!
Se vogliamo giocare solo alla Wii carichiamo tutti giochi sulla sd\pendrive\hd e basta. Volendo potete pure sfuttare l'autoboot ossia accendi la console e va direttamente in USB loader GX o in un altro loader, chiudi il gioco e ritorna direttamente al loader.
Bonus. Ottimizzare la grafica: selezionare da impostazioni 4:3 e sulla tv (compariranno le bande nere ai lati ma l'aspetto sarà ottimizzato), selezionare HD tv (480p), applicare la patch 480p, dal loader possiamo ulteriormente forzare per tutti i giochi 480p + frame buffer + deflicker off extendend. Volendo possiamo lasciare il menu a 16:9 e i giochi a 4:3. Inoltre in alcuni giochi per migliorare la grafica possiamo eliminare alcuni effetti di postprocessing che rallentano il gioco e peggiorano la grafica sugli schermi attuali tipo mario kart effetti luce sole.
Bonus. I due loader famosi possono scaricare le copertine dei giochi direttamente da internet. Per wiiflow lite (WFL) basta andare in impostazioni mentre per USB loader GX dalla home si preme il tasto 1 e si dice di ricercare. Se alcuni giochi non hanno la cover potete aggiungerla manualmente tramite Wii Backup Manager
Altro arriverà se avrò voglia ci sono ancora altre cose su cui scrivere ossia le applicazioni, i server per giocare. Gli Os non li includo c'è linux o un vecchio macos ma sincermente sono semplici esperimenti perchè laggano una meraviglia
Edit 1\2025 Da nerd vecchio devo dire che questa consolle è incredibile! Un casino perenne di informazioni che potete reperire su gbatemp. Sono quasi shockato! Stra consigliata per gamer occasionali, famiglia e multiplayer svago. Non ci sono titoli con grafica pura ma se aggiungiamo mod a usb loader abbiamo giochi Wii, NGC (gamecube), Wiiware (giochi che si potevano reperire solo su Nintendo shop), poi aggiungiamo giochi revisitati dai fan ossia con nuove texture, livelli, traduzioni dal giapponese e gli emulatori (tutti sino a ps1) aiutooo! Devo un pò selezionare le app secondarie, anche se per adesso mi sto cimentando a decompilare FIFA15, non porterà a nulla ma voglio capire come aggiornare alcune cose...roba da matti 😅 Semplicemente Nerd. Sarebbe interessante anche analizzare la WiiU ma troppo cara per il momento
Problemi:
Configurare più controller: Per resettare i controller registrare premere il tasto sync sulla consolle per 15secondi.
Per aggiungere un controller, nel caso non fosse già registrato o con problemi. Accendere la wii e alla schermata nera info Nintendo o dalla home wii (potete tornarci anche da USB loader GX) premete prima il tasto sync sulla consolle e poi il tasto sync nel controller. Inoltre a quanto pare staccando la corrente e con batteria bios staccata si perdono le configurazioni
WiiMotion Plus e barra sensore: La sensibilità potrebbe essere sbagliata ed anche la posizione della barra. Assicuratevi che la barra sia a metà tv, poi da impostazioni wii indicate se sta sopra o sotto la tv e poi potete regolare la sensibilità del controller (problema che potrebbe verificarsi se usate controller con wii motion plus di terze parti rispetto al controller wii originale).
Wii Classic Controller Pro: Non so se è solo un mio problema con accessori non originali ma provando un controller pro compatibile con un controller wii motion plus compatibile non sono riuscito a farlo vedere al sistema. Invece utilizzando il controller wii originale ed uno compatibile senza motion plus il controller pro compatibile funziona perfettamente. Credo sia un problema di segnale visto che il motion plus originale si inseriva esattamente nello stesso ingresso cavo del controller pro
Lista titoli Wii:
Su Wiki trovate molti nomi. Alcuni sono stati tradotti con sottotitoli da fan oppure modificati con nuovi livelli. Personalmente ho visto i trailer su youtube e ho fatto una mia lista iniziale che dovrò poi provare. Alcuni sono graficamente migliori, altri hanno una dinamica migliore di gioco
Inizio ad allegare titoli che secondo me non possono mancare:
1)Super Mario Galaxy 1 e 2
2)Donkey Kong Country Returns
3)MarioKart (il gioco kart principale, esistono sia versioni custom con più piste che versioni con altri personaggi. Ma il principale rimane lui)
4)New Super Mario Bros
Mod:
Fakemote utilizzare controller Dualshock 4/5 via usb
Bonus
Gioco calcio: Fifa 15 (graficamente vecchio, appena ho tempo vedo di modificare qualche texture però su windows 10 64bit non vanno correttamente i software) da usare il controller pro
Giochi con periche quali Balance, Camera, Microfono, Bici, Pedana Ballo,Zapper
E' già da un pò che non posto qualcosa ma in realtà di novità ce ne sono state.
Oggi vi spiego perchè non sto postando più sottoguide sulla smart. Semplicemente l'ho cambiata :D
Mi sono dovuto fare un sacco di giri e valutazioni mentali e alla fine ho scelto.
Non è stato facile anche perchè nei progetti ho molte auto ma alcune,che vi elenco, magari saranno gli acquisti dei prossimi anni:
Panda 4x4 (1gen) offroad
Multipla (1gen) il furgone
Toyota iQ la citycar da modificare
Fiat 500\126 o A112 da restaurare
All'inizio ero propenso per la Dacia Sandereo Stepway, perchè costa poco, è un crossover, ha le barre sul tetto geniali, ha il motore della renault, ma purtroppo non è ancora il suo momento, ha ancora qualche vizio di troppo sulle finiture interne, passi la plastica ma i sedili devono essere comodi e soprattutto freschi in estate.
Ho quindi optato per la clio, sempre un segmento B, che si limita sui 4 metri. Pacchetto intermedio, senza retrocamera (perchè la qualità è scarsa,cmq fanno il loro lavoro, e b perchè costano..anyway approfondiremo il discorso successivamente) con volante in pelle
Il modello è Intense 2021 (adesso hanno cambiato il nome ma poco importa) 101CV Turbo GPL (impianto Landi Renzo).
Perchè GPL? Sinceramente oltre al costo minimo per avere un bifuel dopo il benzina ero curioso.
0,799 cent alla pompa con la benzina che sta a 1,7€ sono grossi risparmi; la prima volta che hanno riempito il serbatoio da 32L con 25€ ho pensato cavolo che bello!
Per adesso la macchina è ancora in rodaggio 6000KM ed i consumi si stanno stabilizzando cmq in viaggio con le giuste velocità(non tartaruga) 400km a gpl si fanno
Perchè ho scelto la Clio? Fari led, interni fatti bene per il prezzo(parliamoci seriamente ormai tutte le auto da 20k sono in plastica), ma soprattuto entravo comodamente nei sedili posteriori. Sono andato a vedere 208,opel corsa,nissan micra e con tutte sbattevo la testa e avevo un certo senso di claustrofobia. Inoltre l'apertura della portiera è quasi a 90gradi
Ci sono difetti? Non voglio fare pubblicità alla Renault e si ci sono difetti che analizzerò dopo il primo tagliando. Cmq un motore a 3 cilindri con sistema start&stop è già un problema di suo :D
Appena avrò voglia di scrivere aggiungerò le manutenzioni e qualche dettaglio sulle modifiche del sistema infotainment perchè c'è da giocarci (è anche possibile col giusto telefono). Credo se ne riparlerà nel 2023 per i prezzi dei ricambi, non ha molto senso adesso.
Il tempo anche di ricercare ulteriori notizie dai siti francesi
Vi lascio un video sul motore TCe perchè è stata la seconda cosa che ho guardato dopo le prime foto del mezzo..ahahah
Primi difetti:
-Radio segnale altalenante (da far verificare)
-Batteria su supporto non proprio (chiarimenti in corso con officina ufficiale, edit risposta è standard e riempita con schiuma dalla casa)
-Assenza Manuale di manutenzione (o almeno il manuale utente riporta leggi manuale manutenzione)
-Con i finistreni abbassati se la cintura del passeggero non è posizionata correttamente,in assenza di passeggero, l'aria può generare fruscii)
-Vibrazioni online se ne parla molto ma sinceramente le mie plastiche per adesso non scricchiolano, purtroppo ho notato vibrazioni sul sedile del passeggero (quando non presente) e in alcune condizioni, non sempre.
-Indicatori di autonomia carburante vaghi. Probabilmente si devono tarare ma sembrano più basati su come si utilizza il mezzo nelle precedenti sessioni). Una volta entrati in riserva spesso spariscono i dati sia in gpl che a benzina. Col gpl posso anche capirlo dato che è esterno ma sul benzina sapere di essere in riserva,vedere autonomia 80km e poi dopo due minuti vedere autonomia rimasta -- non è il massimo).
-Finestrini posteriori non si abbassano completamente
-Telecomando di prossimità molto figo, dato che l'auto si apre da sola, ma alcune volte mi devo strusciare sull'auto perchè non mi rileva subito (immagino campionamento ad 1min)
-Funzioni telecomando non ottimizzate (ok la chiusa finestrini con doppio click su chiusura)
-Qualche bug sul sistema multimediale
-Qualche vibrazione di troppo nel motore a gpl
-Cicalino passeggero senza cintura...che noia. Online ho letto che sono disabilitabili via pc solo gli anteriori e non i posteriori (quindi finti attacchi? o cinture inserite?). Da controllare se disabilitando il cicalino all'auto risultano più passeggeri (chiamata di emergenza segna il numero)
-Android Auto, non è colpa di renault ma di google. Come riporta la stessa google per i suoi pixel il cavo in dotazione potrebbe non far avviare la modalità auto. Quindi si consiglia di prendere cavi più corti di 50cm. C'è da dire che con android auto stock molte app non vengono viste. Quindi in questo caso o con un dispositivo senza root installate un market alternativo oppure rootate il cellulare. Youtube sul display e anche spotify mod sono comode per sfruttare sia l'impianto che quel tablet a centro cruscotto
Manutenzione Clio Intense\Tech GPL 1.0 100cv 21\22 da MANUALE
Come sempre viene suddiviso in tipo A(base) ogni 30.000 e in tipo B ogni 60000km (avanzato)
-Sostituzione Olio Motore ogni 30.000 o ogni 2 anni
-Sostituzione Filtro Olio Motore ogni 30.000Km o ogni 2 anni
-Sostituzione Filtro Abitacolo ogni 30.000km o ogni 2 anni
-Sostituzione Filtro Aria ogni 60.000km o ogni 4 anni
-Sostituzione rulli e cinghia accessori ogni 150.000KM o ogni 6 anni
-Sostituzione liquido raffreddamento ogni 120.000 km o ogni 5 anni
-Sostituzione candele ogni 60.000km o ogni 4 anni
-Sostituzione filtro stato gassoso ogni 30.000km
-Sostituzione filtro stato liquido ogni 60.000km
-Sostituzione liquido freni ogni 3 anni
Durante i tagliandi dovrebbero applicare etichetta manutenzione,controllo liquidi e tenuta circuiti,presenza tappi valvole pneumatici,controllo usura freni,controllo anticorrosione,diagnostica,controllo ammortizzatori,controllo soffietti\boccole\giunti sferici,controllo spazzole tergicristallo,controllo tubazione scarico,lubrificazione serratura cofano, reset spie.
Note. Il costruttore sconsiglia l'utilizzo di additivi per olio motore
Olio Motore: Standard RN17 quantità 4,2L con gradiazione nel range 0\5W20\30\40 ossia si sceglie in base alle temperature climatiche. In italia un 5W (-25gradi) e 40 (+45gradi) va bene e anche il il 5W30 (+35) se si utilizza la macchina tranquillamente in estate
Per quanto riguarda la classe è un API(America) SN ACEA(Europa) C3 con specifiche MB 226.52 quindi un totalmente sintetico e credo costerà qualcosa sui 60euro per 5L (spero di trovare un fornitore)
Liquido freni DOT4+ iso class 6 norme renault: 03-50-006
Liquido raffreddamento GLACEOL RX tipo D
Gas clima R-1234yf
Devo iniziare a guardarmi i costi e i seriali. Come sempre non hanno inserito il tipo di olio del cambio perchè sicuramente prevedono fino a fine vita, ma come ben sappiamo nulla è eterno
1° Tagliando A Casa Madre: 13651KM a 11 mesi e 20giorni
Costo 105€ (sconto cassa 70cent, sulla fattura dichiarato sconto 10%)
Tempo: Ho atteso 2h ma c'erano altre auto prima della mia
Lavori richiesti: Tagliando, serraggio sedile passeggero, controllo rumorino in fase di spunto o in marcia a bassissima velocità (sembra qualcosa che vibra, spero in una paratia), controllo radio e montaggio cablaggio\motorino specchietti (mancavano per deficit in fabbrica). Adesso Verifico se hanno eseguito i lavori ma già il rumorino non è sparito.
Cosa hanno scritto nella fattura:
-Sostituzione filtro abitacolo codice 272773974R dal costo di ben 36,61euro a cui aggiungere iva. è un filtro ai carboni attivi, la mano d'opera per questo lavoro è stata conteggiata in 10euro (quindi in definitiva della cifra totale, 50euro vanno per un filtro abitacolo 😂)
-Aggiunta olio motore RN17 . Non hanno specificato il quantitativo ma quantificato in 18euro+iva (sarà il costo di 1L?)
-Tagliando A (suppongo mano d'opera) 30euro
Prima Nota dolente batteria con perdita acido. Nella mia vita mai avuto problemi a meno di 1 anno. Ho chiesto se rientra in garanzia ma per loro no essendo un pezzo consumabile. cmq gli ho fatto inoltrare la richiesta in casa madre (speriamo bene). Ho chiamato il call center Renault ma non hanno la più pallida idea cosa prevede se inferiore ad 1 anno, stessa risposta con NO cmq il reparto tecnico farà sapere alla sua officina.
Di sicuro se devo pagare non andrò in officina e non prenderò la Renault Nissan 12V - L2 EFB 60Ah 510A (EN) MF 24410 2943R (Made in Turkey con la magnifica Enhanced Flooded Battery special technology...la supercazzola) . Il costo dovrebbe aggirarsi sui 110euro perchè AFB/EFB start and stop
Difetti dopo 23.000Km:
-Segnale radio fm ancora non perfetto (secondo me c'è quelcosa nell'antenna terminale), il primo meccanico l'ha pulita e riavvitata (ed effettivamente il segnale è migliorato ma non è perfetto). La seconda volta, altro concessionario, hanno cambiato il Mega fusibile..inutile ma tanto era gratis.
-Sensore GPL partito: portata in assistenza per spia alimentazione Gpl anomalia a soli 22.500km(il GPL non va...sono triste!). Pezzo non in casa e ordinato, mi farò dare il codice per vedere quanto costa. Non mi hanno specificato esattamente cosa fa questo sensore(pressione\temp?)...magari attacco la diagnostica e mi segno il codice. Mi sembra strano che sia rotto con questi pochi km. anyway mi farò dare il pezzo anche per capire dove e in che stato si trova😅
-Rumore di bicicletta in fase di rilascio (novembre 2023): problema noto in tutte le dacia\renault 1.0. Nessuna direttiva dalla casa madre. Il problema è nella wastegate, ossia la valvola che evita l'ingresso di gas di scarico eccessivo nel turbo, sinceramente sono un pò basito. La soluzione attualmente proposta dal concessionario e che non rientra nelle guide renault è la:<<riprogrammazione valvola>> (o meglio, direi, reset dei parametri movimenti max apertura\chiusura valvola). Non risolve il problema ma lo attenua. Penso scriverò un email a renault per segnalare il problema anche se per loro è un non problema ossia tanto il turbo\valvola si rompe fuori garanzia >_<
-Dell'auto sono contento però mi sto preoccupando dei difettucci dopo 1 anno:D
2° Tagliando B Casa Madre: La domanda che già mi pongo è ma a 2 anni lo cambieranno il filtro GPL o lo lasciano se non riaggiungono i 30.000Km ??! il filtro aria di sicuro no, visto che l'hanno dichiarato ogni 4anni o 60.000 (piccolo eroe 😂)
Edit visto un video del captur 28.000km 191€ il 2 tagliando e non gli hanno sostituito il filtro gpl fase gassosa... ossia 60 euro di materiale (olio,filtro olio). Il meccanico renault mi ha pure detto al primo tagliando che il gpl da sempre problemi sui sensori (ci credo è sporco e fate i cambi distanziati)
Edit 2. Tagliando eseguito ma in sede non avevano il ricambio per il filtro gpl fase gassosa (che si trova alla sinistra della batteria). Mi hanno detto che se volevo potevo ordinarlo e poi tornare. Lasciati perdere sono andato a prenderlo su amazon. Qualsiasi va bene basta che abbia in\out 12mm. La sostituzione è semplice basta una chiave inglese per sganciare il dado del supporto reggi-filtro e una pinza idraulica per far scivolare le 2 clip che bloccano le tubazioni. Se avete la pinza corretta ci mettete meno di 10 min. Ho preso un kit Drehmeister composto da 2 filtri a meno di 13euro, però le dimensioni sono leggermente più piccole e nel supporto vibra e va bloccato con qualcosa. Per adesso viaggia libero. Terminati questi filtri ripassero al filtro GPL originale che però ha un costo, attualmente, di 15euro, perchè si fissa direttamente da solo e perchè è un elemento filtrante più grande .
FILTRO GPL FASE GASSOSA Originale: FILGAZ 67R-010911 type FLPG25 110R-000029 type FNCG25 class 2 klasa 2 certificato E20
Non era preventivato nulla prima di Novembre con i saldi e invece scrollando tra gli articoli di Amazon Warehouse, con sconto al 30% di inizio Settembre, ho dovuto comprarlo.
Dopo aver acquistato un set Stanley per il compressore al 50% del prezzo, mi sono ritrovato un Poco F3 in saldo in Ottime condizioni a 223euro nella versione 6\128GB (premetto che qualche 8\256 trovava a 230 ma erano pochissimi e non sono riuscito a prenderlo).
Ho pensato pazienza,vedo quello che arriva e se mi trovo bene lo rendo e lo compro a novembre, ma invece il telefono era realmente in ottime condizioni però con un adesivo mancante ed anche la graffetta per la sim era assente. Contatto amazon ,dato che nella descrizione non era scritto, et voilà altri 23euro di sconto. Beh incredibile a crederci ho deciso di tenerlo 😅
Altro: sistema raffreddamento LiquidCool 1.0 Plus, Audio Dolby Atmos, Hi-res Audio, MEMC ossia Motion Estimation and Motion Compensation che aumenta i frame su alcuni sorgenti utile per i 120Hz con alcune applicazioni tipo Netflix, Amazon Video, VLC, App galleria e MX player, Google WideVine L1
Come va?
-Velocità nulla da eccepire siamo ai pari dei top gamma 2021 con 888 (salvo che non guardiate i benchmark) le prestazioni sono identiche, girano tutti gli emulatori.
-Qualità display amoled buona ma non ottima, ovvio un prodotto da 800euro avrà pannelli migliori ma si difende bene. Dovete sperare che vi arrivi un'unità senza difetti, come sempre, perchè ho visto diversi con aloni verdi. La luminosità è variabile tra picchi di circa 700 e 800nits (1200nits sono rilegati al HDR) quindi nessun problema sotto il sole, diverse le impostazioni per variare i colori e punto di bianco.
-Oleofobicità molto buona sul display frontale, sul retro sembra che il problema colpisca solo le versioni nere. Ho scelto, proprio per questo motivo, il bianco e non si notato le impronte, inoltre è un bianco molto bello.
-Rete buona, adesso ho maggiore copertura rispetto a prima e la velocità del modem è migliorata grazie all'aggregazione interband( sono passato da 25\30 a 60mbps) in 4G. Il telefono è 5G ma il dual sim supporta il 5G solo su una sim. nel carrello sim non è possibile mettere una microsd
-Batteria 5\6h di gaming o un giorno con utilizzo medio. Il soc se spremuto consuma
-Sensore prossimità: ancora una volta tra i due sensori che usa Xiaomi, il classico infrarossi o l'ultrasonico, ha utilizzato quello scarso ultrasonico. Capita spesso di premere muto con l'orecchio. Qualche fix in corso da parte Xiaomi ma non arriverà mai ai livelli dell'infrarosso
-Camere: Buona la selfie, le posteriori mediocri per il 2021 e con troppo rumore al buio. Questo telefono non è un cameraphone ma un gaming-phone. Manca la stabilizzazione OIS ma di default è attiva EIS e le cam2api quindi potete installare Gcam senza problemi anche se risolverà parzialmente il problema delle cam posteriori (la principale è un sensore Sony del 2018). Cmq Gcam è da installare! Di giorno le foto sono buone.Rispetto alla gcam ,che scatta meglio, la camera stock fa foto più sature e presenta alcune impostazioni aggiuntive come zoom audio (ossia zoomate su un oggetto e tramite microfono posteriore aumenta la sensibilità), effetti vblog (alcuni effetti di transizione video), foto a 48megapixel, video con attivi fotocamera anteriore e posteriore,selfie automatici inquadrando la mano. Io preferisco gcam v7 con parametri custom per la riduzione di rumore,specialmente al buio e al chiuso, e per colori più naturali. L'algoritmo per foto notturna by google lavora bene. La Gcam v8 migliora alcune cose ma va ancora fixata perfettamente
- Il sensore biometrico lavora egregiamente e devo dire che mi sono
abituato subito alla posizione, sotto al display sarebbe stato più bello
ma forse all'atto pratico è più naturale attivarlo dato che non bisogna
cercare il centro del display (tralasciando che supporta il
face-unlock).
-Audio: buono ma non altisso, il telefono è stereo con Dolby e per alzare l'audio o si va di mod o si spegne il dolby. Ad alti volumi il retro vibra non bellissimo ma non da fastidio
-il Poco launcher mi convince, anche se devo navigare ancora tra le impostazioni, visto che odio le rom senza drawer.
-Per adesso con la MIUI 12.5.3 stabile non ho avuto nessun problema di
crash, come descritto per le precedenti versioni, anche se le notifiche
hanno ancora qualche problemino. Le patch di sicurezza però sono ancora
ferme a giugno 2021 ed ora siamo a fine settembre quindi ni supporto.
-Confezione con buona dotazione: caricabatteria 33W con cavo usb c, cover, spilla rimuovi carrellino sim, cuffie xiaomi basic, adattatore usbc-jack 3,5, adesivi poco per i fanatici, manuale
Voto rapporto qualità\prezzo 7,5. Nel mio caso a 200euro si prende un 8,5 ma a 350€ di listino no.
Non è un telefono bilanciato ma votato al gaming, al prezzo di listino ci vorrebbe una camera più aggiornata (senza OIS), un sensore ad infrarossi e aggiornamenti mensili..
Alternative con la stessa spesa: Migliore supporto e qualità foto = Samsung A52s (sensore sotto il display un pò pigro), Con sensore fotografico di poco migliore e biometrico sotto il display c'è anche il Realme GT Master Edition ma ha un soc inferiore.
Per me rimane il BestBuy 2021 preso al giusto prezzo massimo di 280euro(si trova spesso a 260).
Non è un telefono per tutti
Prossimi Passi?
Come sempre Xiaomi\Poco sono supportati dalla community.
Lo sblocco del Bootloader è disponibile, il root è fattibile e le rom\kernel stanno fioccando. Ufficialmente ha il supporto di LineageOS quindi gli altri prenderanno, come al solito, dei pezzi di sorgente. Dato che è un telefono 2021 aspetterei almeno novembre per vedere i fix sulle custom rom, c'è da dire che sono già abbastanza stabili da poter rimpiazzare la MIUI.
Cose eventualmente utili:
-Gcam supporta tutti i sensori, lingua italiana, da settare con una configurazione xml, e se volete aumentare la qualità Impostate HDR potenziato (scatto più lento rispetto a hdr+).
-Miui Camera Port: AnxCamera. Il supporto F3 manca ma probabilmente arriverà. Serve ad installare sulle custom rom e ad abilitare funzioni della camera stock come 4K@60Hz, Mimoji ossia faccia nascosta da personaggi virtuali, WideSelfie mantendo anche tutte le caratteristiche base. Comunque esistono delle mod per magisk
-Esistono alcuni port delle app miui
Agosto 2024:
Finalmente è arrivato il nuovo aggiornamento a HyperOs basato sempre su Android 13.
F3 non verrà aggiornato a A14 e probabilmente HyperOs 1.0.2 sarà l'ultimo aggiornamento con security patch di marzo 2024 (corrisponde alla versione cinese 1.0.6). Sostanzialmente il nuovo kernel è più reattivo, nuova interfaccia grafica più rifinita e rom che occupa meno spazio...un buon aggiornamento!
I driver grafici rimangono gli stessi della miui 14.
-Come Gcam sto utilizzando LMC 8.4 rev17 con xml dtux, con un buon risultato.
A differenza della Gcam MGC BSG 9.2 (agosto 2024) è graficamente più brutta ma contiene i filtri LDR (low dynamic range), Leica ed iphone.
Inoltre supporta gli scatti 48megapixel ma come sappiamo sono inutili per questo sensore e quindi ho settato la modalità 12megapixel per il posteriore e 5 per anteriore.
Se vi state chiedendo il perchè della risoluzione massima sulle gcam è perchè utilizzano il flusso raw e non avendo accesso completo ai driver camera non c'è il pixel binning reale. Poco importa nel nostro caso, vedendo le poche performance del sensore sony IMX582 con app stock in formato RAW 48mega...insomma risparmiate spazio e avrete risultati migliori per il punta e scatta grazie agli algoritmi google. La stabilizzazione dei video cmq è ancora preferibile sull'app stock ma probabilmente è un problema di settaggi del EIS.
Volendo per i dispositivi rooted ci sono patch specifiche per magisk per aumentare lievemente i risultati degli scatti, ma ricordatevi che senza OIS e con un sensore del 2018 i risultati non saranno mai paragonabili ad un nuovo smartphone di fascia media o superiore!
Lasciando perdere le mie discuisizioni adesso vi do alcune notizie su Gcam, visto che prima o poi avrò tempo per fare qualche test per me.
Perchè Gcam crasha su alcuni dispositivi? Il software originale è sviluppato per dispotivi google e quindi non è studiato per i nostri dispositivi. Spesso l'errore sta nell'avvio della camera non settata da xml o impostazioni.
Cosa è il file xml? un file di testo che contiene le impostazioni base della gcam. in maniera semplice compressione immagine, impostazioni di scatto, elementi da disattivare (ricordate la google camera non è sviluppata per il vostro telefono)
Cosa sono i file lib? Sono il metodo di processamento immagini. Di default sono sempre google poi ci sono i nerd fotografi che si mettono a modificarle ossia si può regolare il rumore, curva colori, luminanza, contrasto ect...insomma bisogna fare diverse prove in base ai propri gusti. Le impostazioni si applicano a tutti gli scatti
Gcam è OpenSource? Assolutamente no è un app di google studiata per i dispositivi pixel
Da dove arriva il codice Gcam? Da utenti Google Pixel che fanno un backup della Google Camera e poi viene modificato decompilando l'apk
Come si modifica un apk? un file apk non è altro che un file zip firmato con all'interno il codice compilato. Per eseguire un reverse si può utilizzare apktool per ottenere il codice smali (linguaggio assembler avanzato). Pochi sviluppatori lavorano direttamente in smali, ma si affidano a decompilatori, come jadx, per rendere il codice più facilmente interpretabile in Java (Eclipse,Vs-Studio, Android Studio). Android studio può compilare il codice Java modificato in smali così da poterlo incollare direttamente nel codice della gcam.
Dopo avere modificato il codice, grazie a apktool si genera un apk funzionante
Ebbene si, ancora con lo stesso telefono. Dopo un attenta valutazione non ci siamo ancora con quello che cerco, ossia un vero gap al giusto prezzo, leggero con una buona autonomia e forse con ips (spiego dopo).
Xiaomi Mi A1 Specs:
CPU Snapdragon 625 (freq 652-2016MHz con 8 x Cortex A53 con supporto 64bit a 14nm ARM v8-A)
GPU Adreno 506 (OpenglES 3.2, h265, h264)
RAM 4GB LPDDR3 933MHz
ROM 64GB Emmc 5.1 da benckmark R300MB\s W145MB\s
Display IPS 5,5" fullHD nits 450 Gorilla Glass 3
Modem X9 LTE (cat7 in download sino a 300MBps e cat13 sino a 150 MBps in upload. Aggregazione bande supportate 2x20MHz con un massimo di 64 QAM, HD-UltraHD Voice con codec EVS, VoLTE con SRVCC, Voice Wifi (VoWifi)
Wifi dual band (2,4-5GHz) Mu_MIMO 1x1 sino a 450MBps (benchmark attuale 433MBps)
Bluetooth 4.2 (la versione 5 è uscita dopo l'immisione nel mercato 2017)
Dual ISP, Qualcomm Hexagon 546 DSP
USB tipo C, Lettore Impronte posteriore FPC\Goodix\FPC102x\FP
Fotocamere: Principale 12Megapixel f2.2 PDAF 26mm 1,25 um pixels, iso 100-3200 (2 modelli nel lotto nel mio OV12A10 stesso di Mi5X,che è il gemello con la miui e senza banda 20 per lte, e Mi 6), Secondaria tele 12Megapixel f2.6 50mm 1um pixels OV13380 (omniVision). Anteriormente 5Megapixel Samsung 55K5E8 (la più scarsa)
Video 4K 30fps audio 96Kbps (con mod si raggiunge 60fps e audio migliorato), 1080p 30fps, 720p 120fps
No NFC (unica grossa pecca), radio FM, dualsim con slot microsd, porta infrarossi, google widevine lvl3 (netflix non va in hd ed alcune app streaming non fanno per assenza livello sicurezza 1)
Batteria 3080mAh
Soc supporta la tecnologia Qualcomm per la cancellazione del rumore
Il soc potrebbe supportare il GPS Galileo con implementazione
Ultimo Firmware ufficiale: V10.0.24.0.PDHMIXM Agosto 2020 (aggiornamenti terminati)
Dimensioni 155,4x 75,8x 7,3mm per un peso di 165gr
Sblocco Bootloader e Root disponibile
Costo al lancio 2017 199€
Costi pezzi di ricambio:
Batteria compatibile 10€
Display IPS compatibile 14€ (il vero pro degli IPS dato che un amoled costa sui 60euro)
Cover posteriore 10€
USB port 4€
Bilancere volume 2€
Leggendo le caratteristiche verrebbe da dire obsoleto ed è così! la cpu è vecchia come le cam, il display ha pochi nits e la sensibilità tocchi non è da gamer, i modem attuali sono più veloci (anche se sincermante non ho problemi),la ram attuale è lpddr5, i nuovi soc qualcomm stanno diventando triISP, le emmc ormai non si usano più dato che xiaomi sta scegliendo ufs2.2 sino alle 3.1).
Anyway la leggerezza, la compattezza e la durata batteria sono ancora ottimi per il 2021
L'unica alternativa che mi è piaciuta attualmente è lo xiaomi mi 11 lite 5G (con snap 780, dato che poco x3 pro è troppo pesante,con cover siamo sui 230g, anche se con 860 aka 855+; mentre f3 ha si 870 aka 865+ ma le cam su un dispositivo da 300euro non possono essere discrete, per come la vedo.
Aspetto e vedo cosa esce a 5nm in questo periodo di magra fornitura di chip, salvo nuovi prodotti 870.
Dato che ho deciso di spendere ben 25€ per una batteria,un cavo usb c ed un display nuovo, vediamo cosa posso fare per tenerlo un'altro anno dopo l'installazione dei ricambi:
1) ripristino l'ultimo firmware originale mi serve perchè: a) ho installato una rom custom prima eseguendo la cancellazione di tutta la emmc quindi ho perso la radio fm b) devo eseguire una mod per l'aggregazione delle bande lte e mi serve un apk di servizio
2)Sblocco Bootloader e Root
3)Modifica parametri modem per aggregazione intraband così da poter sfruttare l'aggregazione (l'interband su B7 B3 non funziona)
4)Custom Rom Android 10, dato che Android 11 ha ancora qualche freeze di troppo, vado sull'ultima versione stabile Dic 2020 della 10 di Pixel Experience Plus (ha delle chicche extra rispetto alla versione non plus). Su android 9 invece mi ero fermato alla RevengeOS 2.7 the pasta (ma ormai il supporto mi a1 è stato dismesso)
5)Verifica driver video e audio aggiornati. ossia molto probabilemente dovrò aggiornare gli adreno driver alla versione V474 di luglio 2020 e le vulkan alla v1.1.128 ,almeno che non l'abbia fatto l'autore.I driver audio possono essere aggiornati con viper e codec dolby atmos.
6)Attivazione Camera2API con EIS ed uso GCam con supporto camera tele. inoltre andrà modificato il parametro per il bitrate audio e controllata la registrazione a 60fps per il 4K (cosa che non uso ma dato che ci sono faccio tutto).Abiliterà google lens e controllerò alcune patch per magisk
7)Fix microfono in vivavoce basso, se non è stato fissato nella custom rom andrò a modificare il parametro Si può fixare ma il problema era la polvere che si era accumulata sul microfono interno!
8)Test Casse stereo. Esiste una mod che abilita la riproduzione audio anche dall'auricolare
9)Cambio skin avviso bootloader sbloccato, fastidioso ed inutile
10)Verifica se il touchpad può essere moddato per aumentarne la sensibilità di poco per evitare errori
11)test gfxtool, mai usato in vita mia, ma abilita risoluzione custom su alcuni giochi ossia dovrebbe permettere pubg a 60fps su questa gpu..vedremo)
12)abilitazione registrazione chiamata, che è sempre comoda
13)pulizia e verifica sensore prossimita calibrazione(troppo spesso non va bene)
Per adesso mi sembra tutto se volete sapere come si fa andate su XDA il materiale è li!
Se invece siete proprio negati per queste cose..cambiate dispositivo, io aspetterò il 2022 o un calo sui 250€ di F3 o Xiaomi 11 lite 5G (per quest'ultimo la vedo difficile dato che ora sta a 380euro)😅
Giusto per riassumere xiaomi F3 vs 11 lite 5G (non il 4G):
-Display meglio su 11lite 5G nonostante raggiunga solo 90Hz e sensibilità tocco inferiore
-Camere meglio su 11lite 5G
-Prestazioni meglio su F3 nonostante sia a 7nm vs 5nm
-Modem 5G e ISP meglio su 11 lite 5G
-Ram e rom meglio su F3 (UFS entry level in entrambi i casi)
Un'altro Apple Imac in casa ma questa volta durerá per poco dato che devo regalarlo.
Cominciamo col dire che non ho trovato super offerte in cittá e che il modello 2011 é decisamente da preferire se si vuole un vecchio imac ancora utilizzabile ed aggiornabile nel 2021(lato cpu\gpu\ram).
Questa volta mi é capitato un Imac 20" 2008 con scheda grafica fallata e senza tastiera/mouse/hd ma con scatola e 4gb ram a 50€. forse troppo per questo dispositivo..non me ne vogliano gli applelari ma le cose invecchiano
Costi per sistemarlo/aggiornarlo:
-ssd 128 o 240gb 20/40€ ,devo ancora decidere la dimensione perché la porta sata 3 é unica quindi é una decisione definitiva. volendo con un adattatatore si puó collegare al posto del dvd un secondo hd ma non sarebbe sata3.
Sostituzione necessaria per rianimare i vecchi pc
-Scheda GPU: 3 le possibilitá ma sono tutte vecchie del 2008 amd 2400 hd, 2600 pro, nvidea 8800. la 2600 é la 2400 con 256mb (l'altra ne ha 128). la nvidea é sconsigliata per frequenti freeze e costa pure di piú. prezzi usati funzionanti 24/34/60€. Per fortuna ho trovato la 2400hd usata dalla cina a 18euro, dovrei chiedere a qualche centro quanto costa saldare ram della vecchia scheda sulla nuova così da averne 256 al posto di 128
Accelerazione h265 non supportata..gestirà tutto la cpu
-Tastiera/mouse nuovo stile imac 30€
Facendo una stima un imac 20" 2008 completo funzionante o aggiornato lo valuteri max 150€ (i modelli successivi + 50€ per anno sino al 2011) ma in pochi vendono a queste cifre
Anche in questo pc installeró Windows ma in versione 7 dato che i driver video sono fondamentali per far girare bene l'os. lato mac esiste la possibilitá di forzare l'upgrade ma non mi interessa.
La noia sará smontare tutto, aspirare con aspirapolvere e pennellino, cambiare pasta termica e mettere pad termici buoni,già a casa perchè utilizzati sul imac 2011, dato che non voglio comprare la pasta termica k5.
Dato che ci sono proveró a rianimare la gpu hd2400 con una bella pulizia con alcool isopropilico, alcool etilico e tecnica del forno per surriscaldare le saldature per vedere se i contatti si riparano...sono curioso dato che i commenti erano positivi! ho visto 200°C per 8min mentre altri 240°C per 6min...non saprei ma forse proveró prima 200, anche se lo stagno fonde a 232 gradi 😁
Edit.testato il metodo e forse i 200 gradi bastano..unica pecca che mi è caduta la gpu durante la cottura quindi alcuni pezzi si sono staccati..risaldandoli la gpu emette uno strano rumore quindi ho optato per cambiarla del tutto, senza spendere tempo visto che l'ho trovata a poco
Edit. installato ssd, reinstallato mac os scaricando leopard iso e creando una penna usb da windows con etcher. La noia è che il wifi appena si collega al router sia in 2,4Ghz o in 5GHz manda in blocco il sistema operativo. Adesso per installare Windows 7 servirebbe il DVD ma dato che il lettore non funziona come al solito sui vecchi mac sto cercando metodi creativi per questo modello 2008 (nel 2011 nessun problema a creare la pennetta bootable). La chiavetta FAT32 con partizione GTP viene letta come unità EFI Boot ma non accede all'installare di windows. Provarò a pulire la lente del lettore cd e poi al max mi dovrò armare di lettore dvd esterno per eseguire l'installazione o di win7 o di windows 10
Aggiornamento: Dopo un pò di lettura in vari forum
-Balena Etcher crea penne per gli aggiornamenti Mac Os, basta scaricare la iso o dmg Leopard 10.5 o Snow Leopard 10.6
-Per evitare che il wifi blocchi il pc basta prima disabilitare airport o non collegarsi alla rete prima di aver disabilitato IPV6 (airport o ethernet impostazioni\avanzate\ tab tcp\ip e cambiare ipv6 da automatico ad off)
-Una volta installato Snow leopard andare in aggiornamenti software per scaricare l'aggiornamento combo 10.6.8, così installarà l' Appstore da cui potete scaricare El capitan gratuitamente (che non può essere installato su Leopart 10.5 direttamente). Se non dovesse funzionare Appstore, andate con Safari o da windows alla pagina El capitan sul sito apple per scaricare la versione dmg .
-Non esistono aggiornamenti EFI per la versione Imac 8.1 early 2008
-Il massimo aggiornamento ufficiale per Imac 8.1 è El capitan 10.11. Tuttavia è possibile patchare Mojave 10.14 per installarlo con macOS Patch tool (ultimo macOs con versione 32\64bit del 2018).
E' possibile usare il filesystem APFS (2016) per sfruttare le ultime novità di apple utilizzando APFS patcher ma solo su imac con AHCI Intel
Sto iniziando a comprare vari gadget per la domotica da collegare a Google Home o con IFTTT ma devo dire che non sono ancora contento di come Google sta trattando il suo assistente (è decisamente ancora troppo stupido e limitato). Dopo le tapparelle automatiche, vari sonoff, lampadine smart, robot pulizia, sono passato ad altri gadget:
-Mi Fan 1C versione EU dal costo di 34,99€
-ZAJIA dispositivo risparmio acqua dal costo di 14€
Il ventilatore ho dovuto sostituirlo dopo che il mio vecchio si è completamente bloccato durante la notte con odore di bruciato (ho provato anche a riparlo ma da pochi segni di vita).
Nota.Tecnicamente i ventilatori non sono complessi: una pulsanteria, un cavo e un motore elettrico...quello che si controlla in manutenzione ordinaria è il motore ed eventualmente si pulisce con spray contatti con anche del buon WD40 sui cuscinetti dell' albero.
Prima che mi arrivasse,in piena emergenza estate :D , ho testato per circa un mese anche la versione più venduta a colonna di amazon con telecomando, da circa 40euro, ma oltre all' estetica non ho ottenuto il risultato che volevo. Non mi è piaciuto per rumorosità, led attivi perennemente e flusso d'aria...insomma soldi quasi buttati (dato che ho fatto il reso).
Grazie al web cmq ho trovato in offerta questo Mi Fan ed essendo un nerd alla visione dei comandi vocali non ho resistito(anche se non li uso quasi mai).
Tirando le somme:
-A prezzo pieno 66€ non conviene..la versione successiva ha un motore migliore che consuma di meno e sicuramente ci sono prodotti di buona qualità a quel prezzo
-A 35euro o meno è un buon ventilatore con supporto comandi vocali google e amazon
-Carina la possibilità di togliere un pezzo del supporto per farlo diventare un ventilatore da tavolo
-Silenziosissimo al minimo 26db e arriva a max 63db al massimo (3 velocità). Durante la mia estate è stato 80% al minimo è il 19% alla velocità 2, 1% velocità 3 solo per provarla.
-La modalità notte di questi ventilatori nuovi non la capisco o meglio è meglio addormentarsi con un suono costante in sottofondo piuttosto che un accensione\spegnimento ogni tot secondi. Se poi il problema è evitare un flusso continuo quando si dorme meglio impostare un timer o la rotazione della ventola(non la potenza)
-Flusso aria buono da 9 a 27 m3\h
-Potenza media 38W (max 45W)
-Estica carina: è piccolo rispetto agli altri sia in altezza che per le pale da 35cm ma fa il suo lavoro grazie alle pale e alla protezione pale, inoltre peso leggero.
Unico neo nel modello 1C il cavo di alimentazione è fuori dal supporto, ossia esce subito dal motore (nei successivi esce dal piede)
-Funzioni offline tutte disponibili tramite comando posto sul motore con led luminosi e suoni (si possono disattivare da app). Neo: il timer sul ventilatore è minore rispetto a quello che si può impostare via comando vocale o app Mi home
-Possibilità di inclinare la testa del ventilatore con meccanismo a scatto
Insomma al prezzo giusto è una spesa buona ad un prezzo comune per un ventilatore decente (poi ci sono quelli più scarsi da 15euro ma è un'altro discorso). VOTO 7
Il secondo acquisto invece non mi è piaciuto (colpa mia che spesso mi faccio convincere dalle recensioni positive)
lo ZAJIA è dotato di batteria ricaricabile via microusb, dalla durata di circa 9mesi, con due sensori di prossimità ,quello inferiore per apertura temporanea sino a quando rileva la mano, metre quello laterale apertura perenne sino a quando non si ripassa la mano, ed inoltre c'è un led che si accende solo quando è scarico o la ricarica è completata. Ovviamente è waterproof.
La confezione contiene diversi adattatori e quindi difficilmente non sarà installabile subito in 5min.
La mia opinione fast:
Se l'idea può essere carina,soprattutto in fase di covid, quello che trovo scomodo è:
-sensori non ottimi a volte è necessario muovere la mano più lentamente perchè non la vede al primo passaggio
-è leggemente alto quindi se avete un rubinetto basso vi sarà di ostacolo se inserite piatti o altro nel lavandino.
-dovrete sempre giostrare la manopola per variare il flusso acqua e anche variare la temperatura
Insomma dovrete imparare i gesti per attivarlo e se in estate è relativamente comodo dato che la temperatura rimane sempre la stessa, in inverno dovrete regolare il flusso e la temperatura quindi risulterà quasi uguale ad avere un normale rubinetto(senza contare che prima o poi andrà pure smontato per ricaricarlo o dovrete avere una presa vicina).
Ho comprato un kindle per regalarlo e ovviamente non ho potuto diridermi dal vedere come funziona.
Lo schermo é e-ink quindi non affatica per niente la vista, inoltre con l'ultima versione 2020 hanno inserito una retroilluminazione per permettere di leggere di notte.
Non mi sono soffermato molto sulle specifiche, dato che dovevo regalarlo e anche perchè è un e-reader, ma ho guardato piú il prezzo in promo di 69,99 euro con inserzioni pubblicitarie di libri(sia quando é in standby che nella barra inferiore del menu che cmq non danno fastidio)
Specifiche Principali
-Schermo da 6"pollici solo bianco e nero
-Wifi
-Browser web per navigare (non comodissimo con un display e-ink ma utile in alcuni casi)
-Possibilitá di ricevere email con allegati (solo da email,di qualsiasi dominio, registrate sul sito amazon nel vostro account)
-Memoria 4GB (mediamente un libro pesa meno di 5MB)
Bene, come si caricano i file?
1)Via Cavo USB andando nell'unitá kindle/documents ed incollate i file compatibili (sennó dovrete convertirli)
2)Via Email: andate in impostazioni, il tuo account e trovete l'indirizzo email del kindle (segnatevelo). Ora dobbiamo abilitare il kindle a ricevere da un determinato indirizzo email, quindi da pc andiamo su amazon/impostazioni/ il mio account/contenuti e dispositivi/selezionate il kindle se avete piú di dispositivi amazon/preferenze/impostazioni documenti personali/aggiungi un nuovo indirizzo email approvato. Inserite il vostro indirizzo email o quello del bot telegram e siete pronti.
Via Telegram: esistono diversi boot in fase sperimentale ess To kindle bot ma potete inviare in maniera max 5 libri al giorno di max 5MB (sennó dovrete pagare per l'illimitato: max 10$ per un anno) . Vantaggi converte direttamente lui ed invia
Via email e telegram conviene solo quando i libri da inviare sono pochi ossia max 3. Questo perchè sull' email del kindle è integrato un servizio anti spam quindi per evitare che vengano scartati i programmi aspettano alcuni minuti prima di inviare
3)Via Store (era scontato!)
4)Via App ossia tramite Calibre (uno dei più famosi) permette la creazione di una libreria, di convertire i file e di inviarli via email(basta registrare la propria email e password e al resto penserà lui) o via cavo usb tutto in maniera semplice
Di default supporta i seguenti file:
Microsoft Word (.doc, .docx)
Rich Text Format (.rtf)
HTML (.htm, .html)
Documenti di testo (.txt)
Documenti archiviati (zip , x-zip) e documenti archiviati compressi
Mobi
Immagini nei formati: JPEG (.jpg), GIF (.gif), Bitmap (.bmp) e PNG (.png).
I
documenti in formato Adobe PDF (.pdf) vengono inviati senza conversione
su dispositivi Kindle DX, di seconda e di ultima generazione.
I file in formato Adobe PDF (.pdf) possono essere convertiti nel formato Kindle e inviati in modalità sperimentale.
Come si cancellano i libri?
E' una funzione che non mi è piaciuta del kindle(potevano studiarsi un cestino). Se quelli caricati si possono eliminare semplicemente premendo a lungo l'icona del libro per aprire le opzioni, quelli scaricati si possono solo eliminare dalla memoria interna ma rimarrà l'icona per poterli riscaricare. Ad oggi non ho trovato nessuna impostazione che permetta la cancellazione diretta. Per rimuovere quelle icone dei libri nel caso vogliate proprio cestinarli (dato che se sono a pagamento dovrete riacquistarli) dovete andare sul sito amazon ed entrare nel vostro account per poi gestire i file presenti nel cloud. Non proprio comodo
Conviene?
Nei prezzi in saldo ci può stare, mentre a prezzo pieno inizierei a guardare i kobo che hanno maggiore dpi e storage.
Il kindle in se va bene per leggere i libri anche se la dimensione potrebbe essere troppo piccola per alcuni libri (si può sempre fare pinch to zoom).