lunedì 12 settembre 2022

Clio V GPL: Guide e Manutenzione 2021

 

 E' già da un pò che non posto qualcosa ma in realtà di novità ce ne sono state.
Oggi vi spiego perchè non sto postando più sottoguide sulla smart. Semplicemente l'ho cambiata :D
Mi sono dovuto fare un sacco di giri e valutazioni mentali e alla fine ho scelto.
Non è stato facile anche perchè nei progetti ho molte auto ma alcune,che vi elenco, magari saranno gli acquisti dei prossimi anni:
Panda 4x4 (1gen) offroad
Multipla (1gen) il furgone
Toyota iQ la citycar da modificare
Fiat 500\126 o A112 da restaurare
 
All'inizio ero propenso per la Dacia Sandereo Stepway, perchè costa poco, è un crossover, ha le barre sul tetto geniali, ha il motore della renault, ma purtroppo non è ancora il suo momento, ha ancora qualche vizio di troppo sulle finiture interne, passi la plastica ma i sedili devono essere comodi e soprattutto freschi in estate.
Ho quindi optato per la clio, sempre un segmento B, che si limita sui 4 metri. Pacchetto intermedio, senza retrocamera (perchè la qualità è scarsa,cmq fanno il loro lavoro, e b perchè costano..anyway approfondiremo il discorso successivamente) con volante in pelle
Il modello è Intense 2021 (adesso hanno cambiato il nome ma poco importa) 101CV Turbo GPL (impianto Landi Renzo).
Perchè GPL? Sinceramente oltre al costo minimo per avere un bifuel dopo il benzina ero curioso.
0,799 cent alla pompa con la  benzina che sta a 1,7€ sono grossi risparmi; la prima volta che hanno riempito il serbatoio da 32L con 25€ ho pensato cavolo che bello!
Per adesso la macchina è ancora in rodaggio 6000KM ed i consumi si stanno stabilizzando cmq in viaggio con le giuste velocità(non tartaruga) 400km a gpl si fanno
Perchè ho scelto la Clio? Fari led, interni fatti bene per il prezzo(parliamoci seriamente ormai tutte le auto da 20k sono in plastica), ma soprattuto entravo comodamente nei sedili posteriori. Sono andato a vedere 208,opel corsa,nissan micra e con tutte sbattevo la testa e avevo un certo senso di claustrofobia. Inoltre l'apertura della portiera è quasi a 90gradi
Ci sono difetti? Non voglio fare pubblicità alla Renault e si ci sono difetti che analizzerò dopo il primo tagliando. Cmq un motore a 3 cilindri con sistema start&stop è già un problema di suo :D
Appena avrò voglia di scrivere aggiungerò le manutenzioni e qualche dettaglio sulle modifiche del sistema infotainment perchè c'è da giocarci (è anche possibile col giusto telefono). Credo se ne riparlerà nel 2023 per i prezzi dei ricambi, non ha molto senso adesso.
Il tempo anche di ricercare ulteriori notizie dai siti francesi

Vi lascio un video sul motore TCe perchè è stata la seconda cosa che ho guardato dopo le prime foto del mezzo..ahahah

Primi difetti:
-Radio segnale altalenante (da far verificare)
-Batteria su supporto non proprio (chiarimenti in corso con officina ufficiale, edit risposta è standard e riempita con schiuma dalla casa)
-Assenza Manuale di manutenzione (o almeno il manuale utente riporta leggi manuale manutenzione)
-Con i finistreni abbassati se la cintura del passeggero non è posizionata correttamente,in assenza di passeggero, l'aria può generare fruscii)
-Vibrazioni online se ne parla molto ma sinceramente le mie plastiche per adesso non scricchiolano, purtroppo ho notato vibrazioni sul sedile del passeggero (quando non presente) e in alcune condizioni, non sempre.
-Indicatori di autonomia carburante vaghi. Probabilmente si devono tarare ma sembrano più basati su come si utilizza il mezzo nelle precedenti sessioni). Una volta entrati in riserva spesso spariscono i dati sia in gpl che a benzina. Col gpl posso anche capirlo dato che è esterno ma sul benzina sapere di essere in riserva,vedere autonomia 80km e poi dopo due minuti vedere autonomia rimasta -- non è il massimo).
-Finestrini posteriori non si abbassano completamente
-Telecomando di prossimità molto figo, dato che l'auto si apre da sola, ma alcune volte mi devo strusciare sull'auto perchè non mi rileva subito (immagino campionamento ad 1min)
-Funzioni telecomando non ottimizzate (ok la chiusa finestrini con doppio click su chiusura)
-Qualche bug sul sistema multimediale
-Qualche vibrazione di troppo nel motore a gpl
-Cicalino passeggero senza cintura...che noia. Online ho letto che sono disabilitabili via pc solo gli anteriori e non i posteriori (quindi finti attacchi? o cinture inserite?). Da controllare se disabilitando il cicalino all'auto risultano più passeggeri (chiamata di emergenza segna il numero)
-Android Auto, non è colpa di renault ma di google. Come riporta la stessa google per i suoi pixel il cavo in dotazione potrebbe non far avviare la modalità auto. Quindi si consiglia di prendere cavi più corti di 50cm. C'è da dire che con android auto stock molte app non vengono viste. Quindi in questo caso o con un dispositivo senza root installate un market alternativo oppure rootate il cellulare. Youtube sul display e anche spotify mod sono comode per sfruttare sia l'impianto che quel tablet a centro cruscotto 

Manutenzione Clio Intense\Tech GPL 1.0 100cv 21\22 da MANUALE
Come sempre viene suddiviso in tipo A(base) ogni 30.000 e in tipo B ogni 60000km (avanzato)
-Sostituzione Olio Motore ogni 30.000 o ogni 2 anni (sempre meglio anticipare a 20mila)
-Sostituzione Filtro Olio Motore ogni 30.000Km o ogni 2 anni
-Sostituzione Filtro Abitacolo ogni 30.000km o ogni 2 anni (ci può stare se lo pulite)
-Sostituzione Filtro Aria ogni 60.000km o ogni 4 anni (dipende da dove andate, cmq per me ogni 2 anni)
-Sostituzione rulli e cinghia accessori ogni 150.000KM o ogni 6 anni
-Sostituzione liquido raffreddamento ogni 120.000 km o ogni 5 anni (lo faccio in concomitanza cinghia)
-Sostituzione candele ogni 60.000km o ogni 4 anni (ci può stare)
-Sostituzione filtro stato gassoso ogni 30.000km (per il costo irrisorio direi annualmente)
-Sostituzione filtro stato liquido ogni 60.000km (quando fate il tagliando completo )
-Sostituzione liquido freni ogni 3 anni
Durante i tagliandi dovrebbero applicare etichetta manutenzione,controllo liquidi e tenuta circuiti,presenza tappi valvole pneumatici,controllo usura freni,controllo anticorrosione,diagnostica,controllo ammortizzatori,controllo soffietti\boccole\giunti sferici,controllo spazzole tergicristallo,controllo tubazione scarico,lubrificazione serratura cofano, reset spie.
Note. Il costruttore sconsiglia l'utilizzo di additivi per olio motore

Olio Motore: Standard RN17 quantità 4,2L con gradiazione nel range 0\5W20\30\40 ossia si sceglie in base alle temperature climatiche. In italia un 5W (-25gradi) e 40 (+45gradi) va bene  e anche il il 5W30 (+35) se si utilizza la macchina tranquillamente in estate
Per quanto riguarda la classe è un API(America) SN  ACEA(Europa) C3 con specifiche MB 226.52 quindi un totalmente sintetico e credo costerà qualcosa sui 50euro per 5L (spero di trovare un fornitore)
Liquido freni DOT4+ iso class 6 norme renault: 03-50-006
Liquido raffreddamento GLACEOL RX tipo D
Gas clima R-1234yf
 
Devo iniziare a guardarmi i costi e i seriali. Come sempre non hanno inserito il tipo di olio del cambio perchè sicuramente prevedono fino a fine vita, ma come ben sappiamo nulla è eterno

1° Tagliando A Casa Madre: 13651KM a 11 mesi e 20giorni
Costo 105€ (sconto cassa 70cent, sulla fattura dichiarato sconto 10%)
Tempo: Ho atteso 2h ma c'erano altre auto prima della mia
Lavori richiesti: Tagliando, serraggio sedile passeggero, controllo rumorino in fase di spunto o in marcia a bassissima velocità (sembra qualcosa che vibra, spero in una paratia), controllo radio e montaggio cablaggio\motorino specchietti (mancavano per deficit in fabbrica). Adesso Verifico se hanno eseguito i lavori ma già il rumorino non è sparito.
Cosa hanno scritto nella fattura:
-Sostituzione filtro abitacolo codice 272773974R dal costo di ben 36,61euro a cui aggiungere iva. è un filtro ai carboni attivi, la mano d'opera per questo lavoro è stata conteggiata in 10euro (quindi in definitiva della cifra totale, 50euro vanno per un filtro abitacolo 😂)
-Aggiunta olio motore RN17 . Non hanno specificato il quantitativo ma quantificato in 18euro+iva (sarà il costo di 1L?)
-Tagliando A (suppongo mano d'opera) 30euro

Prima Nota dolente batteria con perdita acido. Nella mia vita mai avuto problemi a meno di 1 anno. Ho chiesto se rientra in garanzia ma per loro no essendo un pezzo consumabile. cmq gli ho fatto inoltrare la richiesta in casa madre (speriamo bene). Ho chiamato il call center Renault ma non hanno la più pallida idea cosa prevede se inferiore ad 1 anno, stessa risposta con NO cmq il reparto tecnico farà sapere alla sua officina.
Di sicuro se devo pagare non andrò in officina e non prenderò la Renault Nissan  12V - L2 EFB 60Ah 510A (EN) MF 24410 2943R (Made in Turkey con la magnifica Enhanced Flooded Battery special technology...la supercazzola) . Il costo dovrebbe aggirarsi sui 110euro perchè AFB/EFB start and stop 

Difetti dopo 23.000Km:
-Segnale radio fm ancora non perfetto (secondo me c'è quelcosa nell'antenna terminale), il primo meccanico l'ha pulita e riavvitata (ed effettivamente il segnale è migliorato ma non è perfetto).  La seconda volta, altro concessionario, hanno cambiato il Mega fusibile..inutile ma tanto era gratis.
-Sensore GPL partito: portata in assistenza per spia alimentazione Gpl anomalia a soli 22.500km(il GPL non va...sono triste!).  Pezzo non in casa e ordinato, mi farò dare il codice per vedere quanto costa. Non mi hanno specificato esattamente cosa fa questo sensore(pressione\temp?)...magari attacco la diagnostica e mi segno il codice. Mi sembra strano che sia rotto con questi pochi km. anyway mi farò dare il pezzo anche per capire dove e in che stato si trova😅
-Rumore di bicicletta in fase di rilascio (novembre 2023): problema noto in tutte le dacia\renault 1.0. Nessuna direttiva dalla casa madre. Il problema è nella wastegate, ossia la valvola che evita l'ingresso di gas di scarico eccessivo nel turbo, sinceramente sono un pò basito. La soluzione attualmente proposta dal concessionario e che non rientra nelle guide renault è la:<<riprogrammazione valvola>> (o meglio, direi, reset dei parametri movimenti max apertura\chiusura valvola). Non risolve il problema ma lo attenua. Penso scriverò un email a renault per segnalare il problema anche se per loro è un non problema ossia tanto il turbo\valvola si rompe fuori garanzia  >_<  
-Dell'auto sono contento però mi sto preoccupando dei  difettucci dopo 1 anno:D


2° Tagliando B Casa Madre: La domanda che già mi pongo è ma a 2 anni lo cambieranno il filtro GPL o lo lasciano se non riaggiungono i 30.000Km ??! il filtro aria di sicuro no, visto che l'hanno dichiarato ogni 4anni o 60.000 (piccolo eroe 😂)
Edit visto un video del captur 28.000km 191€ il 2 tagliando e non gli hanno sostituito il filtro gpl fase gassosa... ossia 60 euro di materiale (olio,filtro olio). Il meccanico renault mi ha pure detto al primo tagliando che il gpl da sempre problemi sui sensori (ci credo è sporco e fate i  cambi distanziati)
Edit 2. Tagliando eseguito ma in sede non avevano il ricambio per il filtro gpl fase gassosa (che si trova alla sinistra della batteria). Mi hanno detto che se volevo potevo ordinarlo e poi tornare. Lasciati perdere sono andato a prenderlo su amazon. Qualsiasi va bene basta che abbia in\out 12mm. La sostituzione è semplice basta una chiave inglese per sganciare il dado del supporto reggi-filtro e una pinza idraulica per far scivolare le 2 clip che bloccano le tubazioni. Se avete la pinza corretta ci mettete meno di 10 min. Ho preso un kit Drehmeister composto da 2 filtri a meno di 13euro, però le dimensioni sono leggermente più piccole e nel supporto vibra e va bloccato con qualcosa. Per adesso viaggia libero. Terminati questi filtri ripassero al filtro GPL originale che però ha un costo, attualmente, di 15euro, perchè si fissa direttamente da solo e perchè è un elemento filtrante più grande . 
FILTRO GPL FASE GASSOSA Originale: FILGAZ 67R-010911 type FLPG25 110R-000029 type FNCG25 class 2 klasa 2 certificato E20

3° Tagliando A+B (My Garage)
 
Alcuni prezzi che ho trovato:
- Olio Castrol GTX 5W30 RN17 (prezzo medio 50euro per 5L, gli 800ml in più li terremo ermetici per il prossimo tagliando)  pagato su ebay 45€
-Filtro Olio Bosh P7231 costo 9,71€ amazon volendo c'è pure il modello Mann  hu10002z
-Filtro Abitacolo originale è il Mann CUK22011 (carboni attivi) 16euro (col marchio renault ben 36euro) o classico CU22011 10euro 
-Rondella Scarico 16mm
-Chiave testa quadra 6mm per lo scarico olio
-Filtro Aria Mann C24057 o Bosch S0625 costo 21euro  amazon sul mio 2021 monta filtro 206x140 (leggermente più piccolo) quindi il Mann Filter C21110 da circa 24euro dovrebbe andare bene..verifico appena arriva altrimenti Filtron fa Ap133\9 di pari costo (tra i due preferisco mann). Il benzina classico forse ha un filtro aria leggermente più grande o forse dipende dall'anno? mah..verificate prima di acquistare
-Liqui Moly Flush Engine 14,50 amazon
-Pasta freni Bosch 6euro amazon
-Le candele originali dovrebbero essere NGK ILKAR7V7D ,non ho ancora verificato se sulla mia auto, ma non le trovo da nessuna parte. Sul sito Champion riporta compatibili candele 14mm OE261 che sono candele iridium dal costo di 15euro cad quindi 45euro 
-Filtro fase liquida Landi gpl LI10 8,9euro, dato che c'ero ho speso 22,50 su ebay per questo filtro compatibile ed il filtro gassoso originale FILGAZ FLPG25 da conservare per i prossimi tagliandi 
-Spazzole Bosch Aerotwin 700/300mm A981S costo 27euro 
 
Tagliando 50.000km
Preintervento: Livello dell'olio (consumi anomali?), lettore obd , verifica livelli liquidi , verifica disco freno e pastiglie.
Previsto: Cambio olio, filtro olio, filtro aria dato che dopo 2 anni è sporco e con pulizia airbox,filtro abitacolo, 2 filtri gpl, verifica candele, ricarica batteria e pulizia contatti,sostituzione spazzole tergicristallo (aspettore fine estate per non rovinare la gomma)
 
Cambio olio:
Riscarlare 5min l'auto per avere un olio più fluido (nel mio caso 15min con Liqui Moly)
Pulire il tappo olio e svitarlo, sollevare l'asta olio
Muniamoci di pazienza perchè l'auto va sollevata per togliere le 10 viti da 10 del paramotore in plastica (mai le cose facili con una finestrella!).  
Rimuovere il dado coppa olio con chiave quadrata e filtro olio
Attendere svuotamento completo mettendo in piano l'auto (eventualmente verificate gli ml rimossi quando riempite i contenitori da portare a riciclare)
Pulire sede filtro con carta senza lasciare residui e oliate nuovo oring della coppetta portafiltro con filo di olio usato. Il serraggio è sempre lo stesso 25nM quindi a mano con forza sennò chiave dinanometrica o sennò chiave inglese ma ricordatevi di non stringere molto.
Pulire dado scarico
Sostituire anello dado di scarico con nuovo da 16mm e serrare non contra forza (quando riempite verificate che non ci siano perdite)
Pulire asta olio
Riempire con 4,2L di olio 5W30 RN17 poi io di solito attendo qualche minuto per far scendere l'olio e spostare l'aria in alto chiudo il tappo olio. accendo per 5 min l'auto al minimo e riverifico il livello che sta sempre a metà asta (mai di più). In teoria dopo un paio di km dovreste ricontrollare ed è una buona prassi che qualche volta faccio. Per quelli che sono puristi delle fasce pistoni potrebbe essere interessante sfilare le 3 candele,tentare l'accensione così da ricaricare il filtro olio con la minor compressione e sfruttare il 100% della lubrificazione rimasta del vecchio olio. Vale il gioco? probabilmente si ma si perde tempo
 
Cambio Filtro aria motore:
Svitate l'unica vite da 10 con cricchetto e prolunga (perchè si trova tra airbox e faro) 
Poi sganciate le due linguette in metallo che chiudono l'airbox e dopo o fate basculare il coperchio dell'airbox, per farlo uscire dalle sue cerniere in plastica, o svitate la fascetta stringitubo a monte per avere più manovrabilità. Nel mio caso l'ho fatto basculare delicatamente senza grossi problemi
 
Cambio Filtro Aria Abitacolo:
Lato passeggero...DA completare