Da pochi giorni mi é capitata Daewoo Matiz 1.0 Energy SE da 63CV, una macchina di una mia amica che sinceramente non ho mai apprezzato per l'estetica.
Ho cmq deciso di aiutarla nella manutenzione della sua auto, ma giá ad una prima occhiata sul web mi sono imbattuto nella problematica del service menu specifico, dato che online si trovano o quelli della Daewoo 800cc o quelli della Chevrolet 1000 da 64CV.
Per fortuna abbiamo ritrovato il manuale d'uso in auto che ha aiutato nella scelta dei componenti principali.
Richieste dell'amica piú mie fissazioni:
-Tagliando e verifica componenti
-Pulizia valvola EGR
-Sostituzione liquidi radiatore e cambio (2,1L Sae 75W85 ogni 30.000Km)
-Check perdita olio da coppa o da filtro olio
-Sistemazione chiusura automatica che funziona su tutte le porte tranne lato guidatore (apre, prova ad aprire lo sportello e si chiude)
-Sistemazione Cigolii portiere
-Cambio pelle cuffia del cambio
-Rinnovamento plastiche nere carrozzerie e cruscotto (opacizzate e con linee bianche dovute sia alla qualitá che sicuramente all'utilizzo di prodotti per la pulizia sotto il sole)
-Eliminazione graffi e adesivi Energy (molto anni 90)
-Rinnovamento fari opacizzati
-Cambio gomme
-Problabile kit trasmissione (16anni, qualche cigolio di troppo e se devo smontare meglio fare tutto. Il kit con cinghia servizi, distribuzione,pompa acqua e tenditore costa 70euro)
Tagliando Base:
Come sempre va seguita il check in base al chilometraggio ed una verifica tramite porta OBDII,che si trova sotto il portaoggetti passeggero coperto da un tappo in plastica.
Mi ha riferito di essersi affidata ad un meccanico di sua fiducia negli anni e giá alla verfica del filtro aria datato 11/2012 mi sono sorti dubbi...smonto le candele per vedere lo stato e la combustione é buona (color nocciola) ma sicuramente sono ancora le originali dato che sono Bosch WR8DCX 1,2mm (chiave candela 21mm) ma dato che i km sono poco piú di 40.000 (pochissimi) ci puó anche stare.
L'impresa richiesta é quella di spendere il meno possibile.
Iniziamo con una ricerca online:
-Olio motore. Non sapendo cosa é stato fatto o meno ho optato per quest'anno per un olio 10W40 semisintetico perché é un motore 4cilindri EURO3 995cc da 63CV ,l'auto pesa 825KG, con coppia 87,3Nm a 5,400rpm (quindi tranquillo) e visto lo stile di guida e la poca percorrenza
km/annua (della serie facciamo prima un lavaggio e poi vediamo).
La scelta é ricaduta su un Tamoil 4L da supermarket in saldo da 13,47€ 10W40 (si trova anche sui 12€, da manuale riporta consigliato 3,2L 10W30 ma con opzionali 10W40, 5W40, 15W40 API minima SJ, ma con gli attuali oli puntate a SL )
Il cambio si esegue ogni anno o max 2anni con pochi km(meno di 15.000) per evitare la formazione di residui(morchie) e avere una lubrificazione migliore delle parti meccaniche.
Qui a giudicare dai filtri montati sembrano passati almeno 6 anni, inutile dire che sicuramente ci sono marchie ovunque, quindi per iniziare ho sfruttato 0,5L per da buttare dentro e scaricare direttamente per fare un pò di pulizia dopo lo svuotamento. Al prossimo cambio faró un flush con liqui moly
-Candele da manuale WR8DCX 1,2mm o BPR5EY-11 o RN9YC4 da 1,1mm. La mia scelta é ricaduta su NGK BPR5EY-11 perché erano le candele meno care che ho trovato su amazon e perché é inutile spendere di piú. Pagate la bellezza di 8,8 euro ma non a candela bensí tutte e 4 (solo 2,2€ cad). Sono da sostituire ogni 30/40.000Km
-Filtro aria come al solito vanno benissimo i compatibili. A bordo ho trovato un UFI 3010400 (24/11/12 008548, quindi presumo che l'ultimo tagliando fosse stato nel 2013) ma stranamente su amazon ho trovato il Bosch S9166 a 4,35€ (nel 2021 6,55euro).
La sostituzione va eseguita annualmente o ogni due anni se le condizioni sono buone e dopo una pulita con aria compressa.
-Filtro olio. Vanno bene tutti ma anche qui senza girare nei negozi ho trovato un filtro Bosch a 5,21€ da amazon. Da sostituire ad ogni cambio olio. A bordo ho trovato un UFI 23.255.00 costo 4,66€ (nel 2021)
La procedura per montare i pezzi é semplice:
1.Apriamo il cofano e per le candele sfiliamo la pippetta prendendola a mano (non tirare il cavo), poi con una chiave 21mm ,per candele, svitiamo le candele in senso antiorario e si sostituiscono in meno di 5minuti. Per la 3-4 candela dovrete smontare l'airbox quindi rimuovete i 3 bulloni che la mantengono in sede con chiave 10 (2 sono avanti e la 3 é vicino al faro dx) e svitate la fascetta che si allaccia al corpo farfallato con un cacciavite a taglio ora potete rotearlo leggermente per eseguire la sostituzione candele.(se invece volete proprio toglierlo dovete staccare il sensore pressione aria posto vicino all'ingresso del corpo farfallato)
2.Il filtro aria é contenuto nel box nero piú grande accanto al fanale anteriore destro(visto frontalmente) svitate le due viti a croce alzate il tappo del box rispettando l'incastro posteriore e sostituite. Se volete fare un bel lavoro aspirate o pulite la scatola del filtro aria da eventuali residui.
3.Riscaldiamo l'auto per 5 minuti in maniera che l'olio diventi piú fluido e scorra meglio. Alziamo con un cric l'auto in sicurezza(aggiungiamo un supporto, o un pezzo di legno o quello che volete..usate il cervello prima di rimanere schiacciati sotto l'auto), svitiamo il dado presente in coppa con una chiave o bussola 17 e facciamo defluire l'olio in una bacinella, poi svitate pure la cartuccia dell'olio dal vano motore perché da sotto non fa a causa supporto motore (con forza bruta se viene o altrimenti con la chiave a cinghia o quello che avete) e abbassiamo il cric per permettere a tutto l'olio di defluire. Finita la caduta risolleviamo, riposizioniamo il dado con la sua rondella (meglio se nuova), e puliamo un pó la sede della cartuccia con un panno senza lasciare pezzi. Prendiamo il nuovo filtro, umettiamo solo l'oring con un pó di olio, anche col vecchio, e stringiamo a mano.
Vista la scarsa manutenzione i risultati sono buoni, la macchina reagisce molto meglio...ci mancherebbe, nel filtro aria c'erano anche foglie :0
Dovrei valutare anche se è presente un filtro abitacolo ma non ho ancora smontato il cassetto portaoggetti per accedere alla sede.
Da libretto:
-3,2L Olio motore range da 5W a 40(consigliato 10W30) Api minima SJ da sostituire ogni 15.000km o annuale. Nota. Un comune 10W40 SL dovrebbe andare bene se proprio usate poco l' auto cambiatelo max ogni 2 anni perché cmq l'olio si modifica, acquista umidità e si formano morchie.
Cambio gomme:
Di serie esce con 155/65 R13 . da libretto puó essere gommata anche con 145/70 R13 ma leggendo online é sconsigliato per la stabilitá e per la sicurezza con pioggia ,anche se l'accelerazione ne gioverebbe di una riduzione larghezza.
Ho deciso che ,visto il costo praticamente uguale tra le due dimensioni, le faccio optare per le 155/65 perché alla fine oltre la stabilitá ha anche una migliore frenata (cosa fondamentale in auto)...pensate che un 145 é la ruota anteriore della smart prima serie.
Scelta economica personale Nexen HD plus buone prestazioni in frenata ma si consumano in fretta (3anni) o almeno questa é stata la mia esperienza e anche di altri cmq costano 30-35€/cad spedite o le Maxxis che hanno un disegno piú recente.
Il costo inferiore prevede il dropshipping quindi spedizione lenta e di solito lo eseguono aziende con sede nelle canarie (giochi strani per tassazioni). Purtroppo devo sconsigliare Pneumaticone perché da Ottobre hanno problemi con la gestione degli ordini ma basta che fate una ricerca online e verifiche le recensioni e ne trovete a vagonate di questi negozi (alcuni anche convenzionati con gommisti italiani, quindi potete farveli spedire li e in alcuni casi fanno pagare montaggio ed equilibratura 10€ a ruota)
Vi dico solo che le ruote posteriori sono le originali di 16anni fa...mi domando ma alle revisioni non le controllano? usurate e tutte crepate...mah!
La pressione pneumatici dipende dal carico 2,0-2,2 e sono equivalenti in tutti i pneumatici
Cambio cuffia cambio:
Ormai rovinata dagli anni ho optato per una cuffia in simil pelle cinese. Pensavo che il pomello venisse via svitandolo ma non é affatto cosí. Ho provato a leggere online ma ho visto persone che l'hanno segato via X) . Visto che era un esperimento ho speso il meno possibile e sono andato su cuffia per la Golf da ben 1,4€ (non pensando che il pomello fosse incollato).
Come si cambia: non sapendo dove cercare gli incastri o pensato si dovesse rimuovere tutta la plastica del cambio/freno a mano ma in realtá non serve basta sganciare le clip della parte in plastica nera con portamonete intorno al cambio (un pó difficile trovare gli incastri per spingerli ma basta un cacciavite sottile a taglio). Una volta sganciato per sfilare il tutto dal pomello va tagliata la fascetta di cablaggio che mantiene la cuffia aderente al cambio con delle forbici/taglierina e si puó finalmente sfilare il tutto.
Adesso con il pezzo di plastica e la cuffia che vi sono rimasti in mano basta semplicemente svitare le 4 viti a croce poste sotto, togliere tutte le graffette e la cuffia viene via. Nel mio caso la cuffia nuova é completamente sbagliata dato che ha l'imbocco superiore per il pomello troppo piccola e sotto é elasticizzata, tuttavia ho voluto proseguire l'installazione. Ho semplicemente messo la cuffia nuova con la sua parte elasticizzata senza graffettare (le 4 viti fanno da tirante inferiore dato che la pelle é leggermente piú spessa). Poi rimontata la plastica nera mi é rimasto il problema dell'imbocco superiore piú stretto rispetto al pomello, qui ho semplicemente tagliato in verticale i primi punti e poi con con forza ho spinto per far uscire il pomello, una volta riuscito nell'intento é rimasto il problema dell'aderenza della cuffia al pomello (dato che nella vecchia c'era una fascetta di cablaggio). Per risolvere tale problema ho preso semplicemente ago e filo e ristretto il l'apice della cuffia in modo tale che si incastri alla parte in plastica sullo stelo che la trattiente con un risultato ottimo.
Quindi ricapitolando se trovate la cuffia giusta é meglio ma ci si puó arrangiare come sempre.
Rimozione adesivi e sistemazione graffi superficiali:
Ho iniziato a togliere gli adesivi Energy che fanno molto anni 90 e sono proprio brutti. Per toglierli mi sono aiutato con il phon meccanico cosí da riattivare la colla e permettere un distacco facile (per chi non l'ha basta usare un asciugacapelli e riscaldare per piú tempo anche se le temperature non saranno mai uguali). Un volta riscaldato tutto l'adesivo con una spatola in plastica/tessera telefonica o con le unghie iniziamo a staccare il tutto. Tolto l'adesivo vi rimarra sicuramente qualche pezzo di colla sulla vernice e per rimuoverlo possiamo usare un qualsiasi solvente non troppo aggressivo es. acetone. Rimosso il tutto se siete fortunati la vernice sará molto simile al resto della carrozzeria mentre se non lo siete dovrete armarvi di polish e cotone/platorello e iniziare a lavorare sulla vernice per raggiungere una uniformitá migliore (cmq la macchina é vecchia e l'adesivo piccolo..tutti questi problemi potrebbero essere accettabili).
Per i graffi é la stessa procedura, dovete solo controllare quali sono i graffi superficiali dato che i profondi non esiste altro moto che verniciali con pennelli o completamente. I graffi superficiali sono quelli che hanno ancora la vernice sopra quindi non si vede il fondo bianco o il metallo della cozzeria. Ricordatevi che il polish é meno graffiante della pasta abrasiva quindi permette lavorazioni piú fini sulla vernice ma ci vuole anche piú tempo...nulla vieta di usare la pasta con buon senso.
Rinnovamento plastiche nere:
Non ho mai visto una macchina con tutti questi ploblemi alle plastiche, capisco quelle esterne che di solito ingrigiscono ma qui sono diventata biancastre sia le esterne che le interne.
Proveró un metodo spartano per reidratarle anche se la lavorazione durerá pochi anni.
Per l'esterno phon meccanico + olio motore esausto per idratarle, per il cruscotto dovró valutare perché sicuramente non sará olio motore(WD40?) e soprattutto forse saró costretto a smontarlo per eseguire una lavorazione facilmente.Inoltre il separatore tra finestrino e vetro piú piccolo si é sverniciato e arruginito, per fare un lavoro piú veloce andro ad applicare ferox e a riverniciare senza smontare nulla perché cmq alla proprietaria non importa. Cmq nella realtá andrebbe smontato e ritrattato tutto
Cambio luce cortesia abitacolo + rinnovo fanali:
Per la sostituzione della luce basta un cacciavite a taglio sottile e fare un pò di leva per staccare la plastica dalla sua sede di default esce 12V 10W ma visto che mi trovato da un cinese l'ho sostituita con una 12V 3W a led (purtroppo il colore bianco\bluastro mi fa abbastanza cagar) dal costo eccessivo di 1,30€ (solitamente cmq si trovano ad un euro quella a led e a meno di un euro quelle a filo incandescente)
Rinnovo fanali (data da destinarsi): dato che farò una lucidatura leggera a tutta la carrozzeria ho deciso che le regalerò un rinnovamento dei fanali. Il metodo che faccio sempre è quello di staccare i fari (per non dover impacchettare tutto il cofano) poi si lavano con acqua e volendo un pò di sapone (no sgrassatore) infine si fanno una serie di levigature con acqua,carta abrasiva fine partendo da 1000\1500\2000\2500\3000 dipende un pò dallo stato fari poi si pulisce e si applica una vernice per plastica con due mani
Kit di distribuzione + cinghie servizi:
Freni anteriori: